October, 12 2020 – After the sudden and very sad departure away of Nichi d’Amico on 16 September, the Italian Government appointed Marco Tavani as the new Inaf President.

Marco spent his career as scientist in the field of relativistic astrophysics (obtaining many outstanding results), and is the PI of the AGILE mission.

To Marco, who is member of the ASTRI collaboration, go our congratulations and wishes for his work.

Go to the dedicated INAF web page: Marco Tavani is the new Inaf President

12/10/2020 – Dopo l’improvvisa dipartita di Nichi d’Amico il 16 settembre, che ci ha lasciati tristi e amareggiati, il Governo italiano ha nominato Marco Tavani nuovo Presidente dell’INAF.

Marco, con una carriera di scienziato nel campo dell’astrofisica relativistica, in cui ha ottenuto numerosi risultati degni di nota, è anche il PI della missione AGILE.

A Marco, membro della collaborazione ASTRI, vanno le nostre congratulazioni e il miglior augurio per questo nuovo incarico.

Vai alla pagina dedicata sul sito dell’INAF: Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Inaf

September, 15 2020 – Dear all,

Nichi d’Amico, President of the National Institute of Astrophysics, passed away.
We mourn the loss for Astronomy of a researcher of great value and rigor, and for Italy in particular of a competent, tenacious and honest person.

The ASTRI community owes him his continuous support.

“Nichi was a President forthcoming to every person. This is why so many had learned to love him.”

Comments in grief Giovanni Pareschi, ASTRI PI.

We gather around our President’s family aware of the void he left, to continue our projects with the help of his memory.

Image caption: Nichi d’Amico, on the left, with Rafael Rebolo of IAC for the ASTRI Mini-Array construction in Tenerife.

15 settembre 2020 – Cari tutti,

l’astronomia perde un ricercatore di grande valore e rigore, l’Italia perde una persona competente, tenace e onesta.

La comunità di ASTRI gli deve un supporto continuo.

“Nichi era il Presidente disponibile con ogni persona. Per questo cosi’ tanti avevano imparato a volergli bene.”

Commenta con dolore Giovanni Pareschi, PI di ASTRI.

Ci stringiamo intorno ai familiari del nostro Presidente consapevoli del vuoto che ha lasciato, per continuare nei nostri progetti con la forza
del suo ricordo.

Nella foto il Presidente dell’Inaf Nichi D’Amico (a sinistra) con il Direttore dell’Instituto de Astrofisica de Canarias Prof. Rafael Rebolo Lopez durante l’incontro per la costruzione di ASTRI Mini-Array a Tenerife.
#iorestoacasa ASTRI vs. COVID19

Insieme è più facile

March 2020 – Dear all,

In these diffcult times, laden with uncertainties, we can find a new meaning to solidarity and togetherness, a better consciouness of our scientific and professional abilities. At all levels, culture and research bring us closer.
In a very short time span schools and universities have learned how to cope with the new situation, and online lesson are given thanks to dedition of both teachers and pupils, everyone from her/his own house. In INAF, we keep working on the usual projects, adapting to the new situation.
Job as usual also for ASTRI, in which many people are involved, from INAF institutes to Universities and other structurs from Lombardy to Sicily: through teleconferences, single people working at home, exchange of messages and so on.
The image you can see on the right was prepared together with Anna Wolter, Giuseppe Fiasconaro e Federico Di Giacomo to demostrate what we feel now also within the ASTRI project. You can share the image through your social contacts, or any other means.
Following our President Conte messages, let’s keep a physical distance today, so that, when the difficulties are overcome, we will be together in an ASTRI reunion and then with the mini-array.
So long,
Giovanni Pareschi – [Trad. A. Wolter]

 

#iorestoacasa

Marzo 2020 – Cari tutti,

in questo momento cosi’ difficile, cosi’ complicato e incerto, stiamo anche ritrovando un senso di unita’ e di solidarieta’ che ci da’ molta forza. Abbiamo anche sviluppato una maggiore consapevolezza delle nostre capacita’ scientifiche e professionali e, a tutti i livelli, il valore della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica ci avvicina.

E’ molto bello che le Universita’ e le Scuole si siano adattate in pochissimo tempo alla nuova situazione, che le lezioni siano riprese e l’impegno di professori e studenti al lavoro da casa sia cosi’ importante. Anche in INAF le ricerche e i vari progetti proseguono regolarmente, adattando le attivita’ alla nuova situazione.

Per ASTRI, dove sono coinvolte tante persone, strutture INAF e Universita’ e altri Istituti dalla Lombardia alla Sicilia, il lavoro prosegue regolarmente e in modo continuo, attraverso tante riunioni in videoconferenza, lavoro dei singoli da casa, scambi di messaggi.

Insieme a Anna Wolter, Giuseppe Fiasconaro e Federico Di Giacomo abbiamo preparato l’immagine che vedete a lato per rappresentare quello che sentiamo e proviamo in questo momento anche dentro ASTRI. Se credete, trasmettete l’immagine attraverso social, come icona del vostro profilo, via mail, o come meglio credete agli altri colleghi e amici.

Nel segno di quanto ha detto il Presidente Conte, restiamo fisicamente distanti oggi ma, dopo avere superato questo periodo di difficoltà’, ci troveremo tutti insieme in una riunione ASTRI e poi intorno al nostro mini-array.

Ciao, Giovanni Pareschi

On June 12nd 2019, in La Laguna (Tenerife, Spain) Prof. Nichi D’Amico, President of the Italian National Institute for Astrophysics (INAF), and Prof. Rafael Rebolo Lopez, Director of the Instituto de Astrofisica de Canaries, signed a Record of Understanding to enter a detailed negotiation on a technical and programmatic basis aimed to install and operate the ASTRI Mini-Array at the Observatorio del Teide

Click here for Media Inaf news: ASTRI: a new pathfinder of the arrays of Cherenkov telescopes

Image caption: Prof. Nichi D’Amico, President of the Italian National Institute for Astrophysics (INAF), and Prof. Rafael Rebolo Lopez, Director of the Instituto de Astrofisica de Canaries

Firmata il 12 giugno 2019 dal Presidente dell’INAF Prof. Nichi D’Amico e dal Direttore dell’Instituto de Astrofisica de Canarias Prof. Rafael Rebolo Lopez, una memoria per avviare le negoziazioni su base tecnico-programmatica di una installazione dell’ASTRI MINI-Array presso l’Osservatorio del Teide

Clicca qui per andare alla notizia su Media Inaf:ASTRI: il nuovo apripista degli array di telescopi Cherenkov

Nella foto il Presidente dell’Inaf Nichi D’Amico (a sinistra) con il Direttore dell’Instituto de Astrofisica de Canarias Prof. Rafael Rebolo Lopez dopo la sigla della memoria.

June, 5 2019 – INAF-Hamamatsu meeting in Bologna after the tender assignment for SiPM detectors realization for ASTRI.

Click here for Media Inaf news:  Occhi di silicio per i telescopi Astri

Click here for YouTube interviews: Sensori allo stato solido per i telescopi Astri: li realizzerà Hamamatsu Photonics

Caption image: the handshake between Inaf President Nichi D’Amico (left) and Koei Yamamoto, Senior Managing Director of Hamamatsu Photonics KK . Credits: A. Di Luca

5 giugno 2019 – Incontro a Bologna tra INAF e Hamamatsu a valle dell’assegnazione della gara per la realizzazioni dei sensori SiPM per ASTRI, che rappresenta un passo molto importante in vista della realizzazione del mini-array.

Clicca qui per andare alla notizia su Media Inaf:Occhi di silicio per i telescopi Astri

Clicca qui per andare a vedere le interviste su YouTube:Sensori allo stato solido per i telescopi Astri: li realizzerà Hamamatsu Photonics

In figura: la stretta di mano tra il presidente dell’Inaf Nichi D’Amico (a sinistra) e Koei Yamamoto, Senior Managing Director di Hamamatsu Photonics KK . Crediti: A. Di Luca